Il mondo dei servizi si è spostato online: benefici e vantaggi

Il mondo dei servizi si è spostato online: benefici e vantaggi

01-07-2021 in

Sembra ieri che per ogni pratica da sbrigare c'erano file chilometriche da fare e intere giornate da perdere. Ormai, i servizi online stanno sostituendo i vecchi uffici, e ormai tanti servizi possono essere svolti direttamente online in pochissimi minuti, risparmiando tantissimo tempo e rendendo sia il servizio nazionale che lo scambio di informazioni e documenti tra privati molto più snello ed efficiente.

Tutto è iniziato sul finire degli anni 90' con la nascita dei giornali online, un cambiamento che in poco tempo si è trasformato in una delocalizzazione degli organi di informazione. Ora pochi comprano ancora giornali in versione cartacea, la maggior parte delle persone preferisce infatti leggere le informazioni direttamente nel web, dove con una semplice navigazione è possibile trovare una mole infinita di informazioni.

Di lì in poi, i servizi online sono cresciuti rapidamente. Ora tramite uno smartphone o un pc si può fare qualsiasi cosa, come fare la spesa, investire i propri risparmi, iscriversi a un concorso pubblico nazionale o cercare lavoro, pagare le bollette e controllare lo stato degli adempimenti con la pubblica amministrazione e tantissime altre cose.

A cosa dobbiamo questo rapido proliferare dei servizi online? Il 2020 ed il rapido diffondersi della pandemia di Covid-19 che ha costretto tutti a stare a casa, sperimentando l'uso diffuso dello smart working, ha certamente velocizzato questo processo di digitalizzazione in corso già da anni.

In vantaggi ed i cambiamenti apportati in tutti i settori dai servizi online sono molteplici:

  • riduzione dei costi nel mantenimento di uffici e posti di lavoro;
  • snellimento delle pratiche con conseguente riduzione dei costi della burocrazia;
  • riduzione dei tempi e miglioramento della qualità del servizio (di qualsiasi tipo);
  • esecuzione rapida delle pratiche che accelerando l'economia accresce anche il tasso di crescita di un paese;
  • riduzione dei carichi e dei tempi di lavoro per i dipendenti che hanno molte più ore da dedicare alla loro vita privata;
  • vantaggi in termini ambientali. Una riduzione degli spostamenti genera anche un forte riduzione di CO2, e quindi un miglioramento della qualità dell'aria;
  • riduzione dello stress.

Questo sono soltanto alcuni dei benefici che ne conseguono dalla digitalizzazione del sistema paese e dall'aumento dei servizi online.

Cos'è cambiato? Che possibilità ci sono?

Principalmente, questo processo di digitalizzazione è stato favorito dall'avanzamento delle tecnologie legate ad internet. Infatti, il web è diventato molto più veloce negli ultimi anni, grazie anche alla nascita della fibra, riducendo i tempi di upload e download e rendendo molto più semplice svolgere funzioni avanzate online, oltre che accedere e condividere documenti. La diffusione della rete 5G, un salto di qualità enorme rispetto alla 4G, renderà questo processo ancor più agevole.

Anche la creazione di smartphone sempre più avanzati, che hanno la stessa potenza di calcolo di un PC, unita al progressivo adattamento alla tecnologia della popolazione, ha favorito questa rivoluzione. Infatti ad un'accresciuta di domanda verso i servizi online, le aziende, ed un po' più lentamente anche i governi, stanno reagendo positivamente rendendo disponibili i loro servizi in rete.

Ne consegue che stiamo entrando in un nuovo mondo ricco di opportunità. Le nuove generazioni, i cosiddetti millennial o nativi digitali, non conoscono un mondo senza internet o smartphone, e le generazioni più vecchie stanno via via cambiando la loro visione circa l'utilità degli strumenti digitali, ormai visti con curiosità e non più come dei nemici da evitare. Gli imprenditori, così come i governi, hanno recepito questi cambiamenti ed hanno capito che investire nel digitale significa non solo investire nel futuro, ma anche nel presente, e le opportunità sono davvero infinite.

Soluzioni software: servizi digitali al servizio delle aziende

Secondo il rapporto annuale di Assinform, l’associazione nazionale delle principali aziende ICT in Italia, nel 2020, quindi in piena emergenza sanitaria, la domanda digitale in Italia subirà un calo limitato del 2%, rispetto a quasi il 9% del PIL nazionale, per poi tornare a crescere il 3,4% nel 2021 ed il 3,3% nel 2022.

Infatti, anche i fondi stanziati dal recovery fund dell’UE vanno nella direzione di investire nella digitalizzazione quale uno dei pilastri per l’Europa del futuro. Il rafforzamento del settore ICT, riguarderà tanto la pubblica amministrazione e le infrastrutture di rete, quanto il sostegno alla digitalizzazione delle imprese.

Il futuro quindi prevede un potenziamento del cambiamento iniziato già da qualche anno, dando un’importanza sempre maggiore a tutte quelle soluzioni software, le quali offrono servizi online che possono contribuire alla crescita ed allo sviluppo delle aziende.

In realtà già da qualche anno, sempre più realtà imprenditoriali collaborano con aziende software per l’implementazione di un percorso irreversibile di digitalizzazione delle loro modalità di lavoro. Il digitale infatti, non solo semplifica il lavoro, ma aumenta la produttività e la collaborazione tra i dipendenti, che grazie alla gestione online in cloud riescono a sviluppare ed analizzare progetti in contemporanea.

Ormai c’è piena fiducia negli strumenti digitali, tanto che si sta abbandonando il cartaceo a favore della completa archiviazione online dei dati, considerata più sicura e facilmente reperibile. Inoltre, tutte le aziende italiane di medie e grandi dimensioni non possono più fare a meno di software paghe e strumenti per le fatture web per la gestione ordinaria delle loro finanze. Questi software non solo sono molto utili, ma possono essere acquistati a costi contenuti, o addirittura scaricati gratuitamente. Ad esempio ti basterà fare una ricerca Google con i termini “software gestione risorse umane open source” per trovare tanti software per la gestione aziendale completamente gratis, o che comunque prevedono anche un piano gratuito.

I migliori siti per trovare lavoro online

Se c'è una cosa che l'avvento di internet ha rivoluzionato, è la modalità di mettere in contatto i datori di lavoro con le persone che invece lo stanno cercando. Fino a qualche anno fa era impossibile valutare tutto lo spettro di opportunità presenti nel mercato. Per trovare lavoro si consegnavano curriculum a mano alle aziende, si scrivevano lettere alle aziende, oppure ci si muoveva tramite raccomandazione. In ogni caso, le possibilità erano limitate e per la maggior parte delle persone era impossibile venire a conoscenza di annunci di lavoro di aziende diverse da quelle che si conoscevano.

Grazie al digitale, mediante l'utilizzo di motori di ricerca lavoro o di siti per trovare lavoro, è ora possibile valutare uno spettro enorme di opportunità affini alle proprie competenze in tutto il Mondo.

Le possibilità di trovare l'occupazione dei propri sogni si sono quindi moltiplicate, anche se allo stesso tempo è aumentata la competizione. Per questo motivo è molto importante capire dove cercare lavoro e presentare al meglio il curriculum vitae in modo che la propria candidatura risulti migliore rispetto a quella degli altri candidati.

Per prima cosa, è importante capire quali siano i siti affidabili per cercare lavoro. Infatti trovare un portale a tema non è difficile ma non tutti hanno la stessa efficacia e presentano offerte consone alle tue skills. Il rischio è quello di perdere molto tempo senza raggiungere risultati. Questo finirà per scoraggiare la tua ricerca. Quindi, è meglio affidarsi soltanto ai migliori siti per trovare lavoro.

Questi sono i siti più importanti in Italia:

  • Jobrapido: un motore di ricerca molto semplice da utilizzare, creato appositamente per facilitare la ricerca degli utenti. Jobrapido si piazza al primo posto tra le piattaforme per trovare lavoro online. Ti basterà inserire informazioni riguardanti il tipo di lavoro che cerchi ed il luogo per valutare centinaia di offerte a cui poter inviare la tua candidatura;
  • Monster: questo sito per la ricerca di lavoro si divide in tre sezioni, in una si trovano gli annunci di lavoro, in un'altra puoi caricare il tuo curriculum, nella terza è possibile consultare i profili aziendali. Monster permette di richiedere assistenza in caso di difficoltà;
  • Indeed: un motore di ricerca che raccoglie tutti gli annunci di lavoro presenti negli altri portali. Ci si può candidare anche senza iscriversi. L'iscrizione ad indeed permette di caricare il proprio curriculum e candidarsi facilmente a diverse offerte di lavoro presenti nel portale. Nel tuo profilo indeed puoi anche aggiungere una lettera di presentazione;
  • Infojobs: sia il candidato che le aziende devono creare il loro profilo sul sito. Potrai utilizzare diversi filtri per affinare la tua ricerca e potrai anche scegliere se rendere o meno pubblico il tuo profilo. Sul sito di Infojobs sono presenti più di 5000 aziende e 5 milioni di candidati;
  • Linkedin: è il primo social network per il lavoro. Ti permette di allargare la tua rete professionale e potrai trovare tantissimi annunci di lavoro da tutto il mondo. Linkedin presenta funzioni avanzate che ti permetteranno non solo di curare in modo dettagliato il tuo profilo, ma anche di pubblicare costantemente aggiornamenti ed articoli per distinguerti dalla massa e farti conoscere dalle aziende.

Questi sono i migliori siti e motori di ricerca generici per trovare lavoro online, ma potrai trovarne altri più specifici per determinate categorie professionali. Se invece sei interessato ad iniziare un'attività economica potrai optare per le piattaforme freelance.

Lavorare autonomamente da casa grazie alla piattaforme freelancer

Lavorare online da casa è sempre più una realtà. La pandemia di covid-19 e le restrizioni hanno posto l’accento sull’importanza di sfruttare gli strumenti digitali per continuare il proprio lavoro anche in una situazione di emergenza, quando il restare a casa sembra l’unica soluzione per uscirne. Lo smart working è così divenuto in pochissimo tempo la modalità più diffusa nel mondo di lavoro.

In realtà, già da qualche anno le offerte per lavori su internet sono in costante crescita, proprio perché ci si sta accorgendo degli enormi vantaggi che il lavoro online offre in termini di costi, produttività e tempo libero.

Allo stesso tempo, tanti hanno compreso le opportunità che internet offre in tema di autonomia. Tanti professionisti ed esperti nell’utilizzo degli strumenti digitali, tramite lavori freelance da casa, sono riusciti a sviluppare una rete di collaborazioni con aziende di tutto il mondo raggiungendo livelli di reddito in alcuni casi anche molto alti. Tutto questo, senza doversi né trasferire né recarsi in ufficio.

Ma cosa si intende per lavoro freelance?

Il freelancer è un lavoratore autonomo specializzato che sfrutta le proprie competenze in un determinato ambito digitale per lavorare online per aziende di tutto il Mondo. Praticamente, il freelancer e l’azienda firmano un contratto a progetto dove l’azienda si impegna a corrispondere al lavoratore la cifra pattuita al termine del lavoro.

Le offerte lavoro freelance sono rivolte a copywriter, programmatori, progettisti, esperti di lavori grafici online, e tante altre professioni che utilizzano esclusivamente gli strumenti digitali nell’esecuzione dei loro compiti.

Sia le aziende che gli aspiranti freelancer si iscrivono a piattaforme online e siti per freelance, creati appositamente per favorire la contrattazione tra la domanda e l’offerta.

Il lavoro freelance sta crescendo anche in Italia, di pari passo con l’incremento dei servizi online che facilitano questa modalità di lavoro.

Diversi sono i siti per freelance presenti nel mercato italiano. I due più importanti da prendere in considerazione sono sicuramente Upwork e Fiverr Italia.

Upwork è stato creato per aziende e freelancer che cercano collaborazioni a lungo termine. Infatti, nella maggior parte dei casi i progetti hanno una durata variabile che va da qualche settimana, fino a qualche mese, ma la collaborazione può anche durare per diversi anni. Questa piattaforma è indicata soprattutto per professionisti che hanno già una buona esperienza.

Fiverr Italia, invece è perfetta per singoli progetti dalla breve durata. Ad esempio se stai cercando qualcuno che ti disegni il logo aziendale, o che scriva un articolo Fiverr Italia è il sito che fa per te. Si possono trovare freelancer che offrono i loro servizi online a partire dai 5 dollari. I prezzi sono molto più competitivi rispetto ad Upwork ma il livello di professionalità è in media più basso.

Lavorare come freelancer richiede competenze che possono essere apprese mediante corsi online specifici.

Sviluppare Competenze con i Corsi Online

Il mondo della formazione è tra quelli che sta riscuotendo maggiore successo tra i servizi online. La specializzazione nel mondo del lavoro è ormai indispensabile, e la formazione online rappresenta una valida alternativa a basso costo per tutte quelle persone che vogliono apprendere o migliorare alcune delle loro competenze. I corsi online hanno il vantaggio di poter essere seguiti in qualsiasi momento della giornata e ovunque ci si trovi. Questo permette di formarsi anche ai lavoratori che non hanno tempo e modo per seguire corsi in presenza.

La formazione online ha quindi un costo estremamente più basso rispetto a quella tradizionale. Il sistema risponde infatti alla logica dell'economia di scala del web. La società che eroga il corso ha spese molto più basse e attraverso internet può raggiungere una platea di pubblico potenzialmente infinita. Molte aziende mettono a disposizione corsi online gratuiti allo scopo di promuovere i loro servizi. La formazione si sta infatti rivelando un potente strumento di marketing.

La qualità della formazione su internet è migliorata anno dopo anno, tanto che è ora apprezzata e riconosciuta allo stesso livello di quella tradizionale.

In Italia si possono trovare diverse piattaforme che erogano corsi online certificati. La certificazione è un aspetto fondamentale perché ti permette di arricchire il tuo curriculum con nuove competenze. Un esempio vincente è sicuramente Accademiadomani. Questa scuola di formazione online fornisce più di 140 corsi online con attestato riconosciuto non soltanto in Italia, ma in tutta Europa. Tra i corsi di qualità offerti da Accademiadomani ci sono: corso contabilità online, corso personal trainer ed altri corsi professionali online. I corsi sono acquistabili al prezzo competitivo di 29,99 euro ciascuno, ma è anche possibile acquistare l'intero pacchetto di più di 140 corsi al costo una tantum di 59 euro.

Un’altra piattaforma online leader nell’erogazione di corsi in rete è sicuramente Udemy. Su questa piattaforma internazionale si possono acquistare corsi di tutti i tipi ed in diverse lingue, tra cui l’italiano, e tutti con certificato finale. L’azienda propone sconti periodicamente, e spesso i corsi possono essere acquistati a meno di 10 euro ciascuno. Leggi le recensioni di Udemy.

La formazione online permette a chiunque di realizzare i propri obiettivi di carriera.

Servizi di consulenza online: professionisti a portata di click

Tra i servizi online, la consulenza è quella che ha registrato la crescita più forte nell’ultimo anno. I professionisti, viste le restrizioni imposte dalla pandemia, sono riusciti a reinventarsi ed hanno sperimentato metodologie efficienti per svolgere il loro lavoro completamente in remoto.

Le piattaforme di consulenza online permettono a medici, avvocati ed altri consulenti di vendere servizi online ed acquisire nuovi clienti.

Gli investimenti nel digitale stanno aumentando, così come l’approccio delle persone al mondo del lavoro, e le consulenze online stanno diventando la norma in ogni settore.

Anche professionisti solitamente legati ad un rapporto tradizionale con il cliente, hanno compreso le opportunità offerte dal mondo del web, e sono nate nuove figure strettamente connesse agli strumenti digitali. Prima su tutte il commercialista on line. In questo contesto si viene a creare una situazione win - win tra il professionista ed il cliente. Quest ultimo riceve lo stesso servizio ad un costo molto più basso, mentre il primo accresce i propri guadagni perchè grazie ad internet riesce ad acquisire un maggiore numero di clienti.

Conclusione

I servizi online in molti casi stanno sostituendo quelli tradizionali, mentre in altri ne diventano una parte integrante e migliorativa del servizio stesso. Sicuramente l’innovazione digitale sta trasformando ogni settore dell’economia e delle vita, creando nuove opportunità di lavoro. A guadagnarci sono soprattutto le persone che possono sfruttare gli strumenti digitali per migliorare la qualità della loro vita.

Caterina